Casco obbligatorio anche per i maggiorenni che utilizzano un monopattino elettrico: illegittimo il provvedimento del Comune
Accolte le obiezioni proposte da una società che gestisce un servizio di noleggio di monopattini elettrici

Illegittimo il provvedimento con cui il Comune impone l’obbligo del casco a tutti gli utilizzatori – anche quelli maggiorenni – di monopattini elettrici. Accolte le obiezioni proposte da una società che gestisce un servizio di noleggio di monopattini elettrici e che a causa della posizione assunta dal Comune ha riscontrato un dimezzamento del proprio giro di affari. Quest’ultimo dato, ossia il drastico calo nel numero dei noleggi di monopattini elettrici, subito dopo l’entrata in vigore del provvedimento adottato dal Comune, testimonia il palese interesse della società a contestare la linea seguita dall’ente locale, essendo essa fortemente penalizzata dal corposo effetto disincentivante all’uso dei monopattini elettrici provocato dall’obbligo imposto dal Comune. I giudici precisano poi che la legislazione statale in vigore al momento di emanazione dell’atto impugnato, ossia agosto 2021, oltre a non prevedere poteri di intervento in materia dell’ente locale, delineava chiaramente una sistematica normativa che limitava l’obbligo di munirsi del casco protettivo ai soli minori di 18 anni che utilizzassero il monopattino elettrico. (Sentenza 254 del 19 aprile 2022 del Tribunale amministrativo regionale della Toscana)