ICONOS FINALES-TRAZADOS

Concorrenza violata: multa per le società che hanno operato d’intesa sul mercato delle unità a disco ottico

Obiettivo era adeguare i volumi sul mercato e fare in modo che i prezzi si mantenessero a livelli più elevati di quanto sarebbero stati in assenza di contatti tra le società

Concorrenza violata: multa per le società che hanno operato d’intesa sul mercato delle unità a disco ottico

Confermate le ammende – per oltre 80.000.000 di euro – comminate a diverse società che, in sostanza, hanno raggiunta un’intesa anti concorrenza sul mercato delle unità a disco ottico. Ad ottobre del 2015 risale la presa di posizione della Commissione europea che, una volta constatato che diverse società avevano violato le regole di concorrenza partecipando a un’intesa sul mercato delle unità a disco ottico (UDO), ha inflitto loro ammende per un totale di 116 milioni di euro. Riflettori puntati, all’epoca, sulle UDO utilizzate, in particolare, in computer da scrivania e in computer portatili prodotti da Dell e da Hewlett Packard, che, secondo quanto ricostruito dalla Commissione, essendo i principali fabbricanti di prodotti di origine nel mercato mondiale dei personal computer, hanno utilizzato procedure di gara d’appalto condotte su scala mondiale e implicanti trattative trimestrali sul prezzo e sui volumi di acquisti a livello mondiale con un ristretto numero di fornitori di UDO preselezionati. Secondo la Commissione, in sostanza, i partecipanti all’intesa hanno coordinato i loro comportamenti concorrenziali per almeno quattro anni e si sono comunicati le reciproche intenzioni riguardanti le strategie di candidatura al conseguimento di tali appalti, hanno condiviso i risultati degli appalti e si sono scambiate ulteriori informazioni di carattere riservato. Tirando le somme, secondo la Commissione i partecipanti all’intesa hanno cercato di adeguare i loro volumi sul mercato e di fare in modo che i prezzi si mantenessero a livelli più elevati di quanto sarebbero stati in assenza di tali contatti bilaterali. Questa linea è ritenuta corretta dai giudici comunitari, i quali confermano le ammende decise dalla Commissione. (Sentenze del 16 giugno 2022 della Corte di giustizia dell’Unione Europea)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante