ICONOS FINALES-TRAZADOS

Dipendente e moglie dell’amministratore: in dubbio l’ammissione al passivo dei suoi crediti da lavoro

Per i giudici non basta il riscontro documentale per attestare l’esistenza di un effettivo rapporto di lavoro

Dipendente e moglie dell’amministratore: in dubbio l’ammissione al passivo dei suoi crediti da lavoro

Fortemente a rischio l’ammissione al passivo dei crediti da lavoro vantati dalla dipendente che è anche moglie dell’amministratore della società fallita. Elemento centrale è l’inquadramento del rapporto esistente tra la donna e l’azienda. Possibile parlare di subordinazione, oppure più logico catalogare come gratuito e volontario il contributo da lei offerto alla luce del rapporto con l’amministratore? Su questo punto i giudici sostengono sia necessario individuare adeguatamente il datore di lavoro e il requisito essenziale della subordinazione, che è soggezione del lavoratore all’altrui potere direttivo, organizzativo, di controllo e disciplinare. Insufficiente, invece, come fatto in Tribunale, limitarsi a un mero riscontro documentale, centrato su lettera di assunzione e ‘buste paga’ della lavoratrice, risultata essere non solo coniuge dell’amministratore della società – poi fallita – ma anche socia di altre società del nucleo familiare. (Ordinanza 35529 del 19 novembre 2021 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante