ICONOS FINALES-TRAZADOS

Italia condannata: troppi formalismi per la redazione del ricorso per Cassazione

I giudici hanno dato ragione a un cittadino italiano, insoddisfatto perché il suo caso non era stato neanche preso in esame

Italia condannata: troppi formalismi per la redazione del ricorso per Cassazione

Italia condannata e Corte di Cassazione censurata. Questo il succo della decisione con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo ha ritenuto eccessivi i formalismi riguardanti i criteri per la corretta redazione del ricorso per Cassazione. A far nascere il clamoroso caso è stata l’azione promossa da un cittadino italiano, insoddisfatto per non aver visto presa in esame in Cassazione la propria vicenda giudiziaria a causa di presunti difetti nel ricorso presentato dal suo legale. Per i giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo è evidente come l’eccessivo formalismo abbia comportato un grosso abuso nei confronti del cittadino, ritrovatosi privato del diritto ad un equo processo e del diritto ad accedere ad un Tribunale per ottenere giustizia. I giudici hanno sottolineato, in particolare, l’eccessivo formalismo dei criteri stabiliti per la redazione del ricorso per Cassazione, con particolare riferimento alla necessità di chiarezza e di semplificazione, e hanno poi osservato che si è reso necessario addirittura un protocollo tra il Consiglio nazionale forense e la Corte di Cassazione proprio per chiarire i criteri da rispettare per proporre un ricorso ammissibile ed esaminabile. (Sentenza del 28 ottobre 2021 della Corte europea dei diritti dell’uomo)  

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante