ICONOS FINALES-TRAZADOS

Licenziamento illegittimo e lavoratrice risarcita: il raggiungimento dell’età pensionabile non può rendere meno gravoso l’onere economico a carico dell’azienda

Confermato il diritto della dipendente a percepire l’intera indennità stabilita dai giudici, cioè quasi 30.000 euro

Licenziamento illegittimo e lavoratrice risarcita: il raggiungimento dell’età pensionabile non può rendere meno gravoso l’onere economico a carico dell’azienda

Licenziamento illegittimo e risarcimento pieno per la lavoratrice. Irrilevante il fatto che ella abbia raggiunto nel frattempo l’età pensionabile. Per i giudici, difatti, il compimento del 65esimo anno di età non può considerarsi causa risolutiva del rapporto. Ciò significa che il compimento dell’età pensionabile o il raggiungimento dei requisiti per il sorgere del diritto a pensione non impediscono, qualora, come nella vicenda presa in esame, si concretizzino durante la pendenza del giudizio di impugnazione del licenziamento, l’emanazione del provvedimento di reintegra del lavoratore e la condanna del datore di lavoro a versare il risarcimento del danno al dipendente, risarcimento fissato nella misura corrispondente alle retribuzioni riferibili al periodo compreso tra la data del recesso – illegittimo – del rapporto di lavoro e quella della reintegrazione. Assolutamente non corretta, quindi, la decisione dell’azienda di ridurre il risarcimento – fissato dai giudici in quasi 30.000 euro – in favore della dipendente, versandole solo l’importo pari alla retribuzione globale di fatto calcolata dalla data del licenziamento fino al 65esimo anno di età della lavoratrice – periodo: luglio 2005 –, omettendo di considerare l’ulteriore periodo fino al marzo del 2011. (Ordinanza 29365 del 21 ottobre 2021 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante