ICONOS FINALES-TRAZADOS

Manda messaggi e foto sgradevoli alla moglie: condannato per stalking

Inequivocabili le ripercussioni subite dalla dona: forti attacchi di panico e la necessità di farsi accompagnare al lavoro

A inchiodare l’uomo è la paura manifestata dalla consorte per sé e per i propri familiari, che l’ha spinta a modificare le proprie abitudini di vita. Decisiva la ricostruzione in dettaglio della vicenda e rilevante, in questa ottica, il valore probatorio riconosciuto alle dichiarazioni della donna. Non contestabile, precisano i giudici, è l’attendibilità del racconto fatto dalla donna. Significativo, a questo proposito, il riferimento contenuto nei messaggi ed alcune peculiari circostanze, come la posizione lavorativa dell’uomo e l’accudimento di alcuni gatti ospitati nella casa della donna, che denotano una specifica conoscenza della vita familiare e testimoniano che ad inviare i messaggi sia stato l’uomo. Per chiudere il cerchio, infine, i giudici sottolineano che a certificare il reato di atti persecutori compiuto dall’uomo è non solo la riattivazione degli attacchi di panico di cui la donna ha sofferto in passato, ma anche il fondato timore da lei manifestato per l’incolumità propria e dei familiari, timore alimentato in lei dalle minacce di morte rivolte pure ai suoi genitori, i quali, tra l’altro, avevano subito il danneggiamento della loro autovettura e dello zerbino posto all’ingresso della loro abitazione, trovato bruciato. Tutti questi comportamenti, concludono i giudici, si sono riverberati sulle abitudini di vita della donna. (Sentenza 18455 del 10 maggio 2022 della Corte di Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante