ICONOS FINALES-TRAZADOS

Niente riconoscimento da parte del genitore con forte disturbo di personalità

Fondamentale salvaguardare l’interesse del minore e garantirgli una prospettiva di crescita sana

Niente riconoscimento da parte del genitore con forte disturbo di personalità

L’acclarato disturbo di personalità del genitore può stopparne l’azione di riconoscimento del figlio, a maggior ragione, poi, se c’è anche l’opposizione dell’altro genitore. Fondamentale, difatti, è salvaguardare l’interesse del figlio e le sue prospettive di una crescita sana. Nella vicenda in esame i giudici hanno accolto le obiezioni proposte da una madre a tutela del figlio e hanno respinto l’istanza di riconoscimento presentata dall’altro genitore, rivelatosi, in sostanza, inadeguato. Su questo fronte, in particolare, i giudici annotano che il disturbo di personalità dell’uomo è tale da destare allarme per una sana crescita del minore, bisognoso sì di una piena genitorialità ma che sia sana, senza ombre di disturbi psichici di alcun genere. Peraltro, osservano i giudici, i problemi dell’uomo rischiano di porre il figlio in una situazione difficile, esponendolo a una forte conflittualità genitoriale, visti anche i comportamenti aggressivi tenuti dal padre nei confronti della madre. (Ordinanza 40794 del 20 dicembre 2021 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante