Percentuali di ricarico: quelle riscontrate su un singolo anno d’imposta sono utili per calcolare la percentuale media anche per anni differenti presi in esame dal Fisco
Legittimo il calcolo della percentuale media di ricarico sulla base delle fatture prodotte dalla società contribuente

Sul fronte dell’accertamento analitico-induttivo le percentuali di ricarico, riscontrate con riferimento ad un determinato anno fiscale, costituiscono validi elementi indiziari, da utilizzare, secondo i criteri di razionalità e prudenza, per il calcolo della percentuale media sulla base delle fatture prodotte dalla società contribuente allo scopo di ricostruire i dati corrispondenti relativi ad anni precedenti o successivi. In questo ragionamento è fondamentale la considerazione che, in base all’esperienza, le percentuali di ricarico non sono catalogabili come una variabile occasionale. Tocca invece alla società contribuente fornire la prova di eventuali mutamenti del mercato o della propria attività che possano giustificare in altri periodi di imposta l’applicazione di percentuali diverse. Nella vicenda presa in esame dai giudici è ritenuto corretto l’operato dell’amministrazione finanziaria, che, in sostanza, ha provveduto al calcolo della percentuale media di ricarico sulla base delle fatture prodotte dalla società contribuente, la quale le ha evidentemente ritenute rappresentative della propria attività commerciale, pur essendo relative a diverso anno di imposta rispetto a quelli oggetto di accertamento. (Sentenza 11717 del 12 aprile 2022 della Corte di Cassazione)