ICONOS FINALES-TRAZADOS

Rimane a piedi dopo l’incidente stradale: niente risarcimento per i tempi lunghi della compagnia assicurativa nel versargli il previsto indennizzo

Il proprietario del veicolo incidentato non ha spiegato per quale ragione non si è adoperato per ripararlo o per acquistarne uno nuovo

Se la vettura è fuori uso dopo l’incidente stradale, il proprietario non può chiedere un ristoro economico alla compagnia assicurativa solo perché quest’ultima ha, a suo avviso, impiegato troppo tempo per versargli l’indennizzo previsto e così gli ha impedito di riparare la vettura o di prenderne una nuova. Su questo tema i giudici sottolineano che l’automobilista non ha chiarito i motivi per i quali non ha provveduto a porre rimedio alla situazione di disagio, ossia perché non si è adoperato per far riparare, se possibile, prontamente il veicolo né per acquistarne uno nuovo. Ciò significa che i danni da lui lamentati sono ascrivibili al suo comportamento e non all’inerzia della compagnia assicurativa. E per danni debbono intendersi le spese da lui sostenute per i propri spostamenti nel periodo compreso tra il verificarsi dell’incidente e il momento dell’incasso dell’indennizzo versatogli dall’assicurazione, che, chiariscono i giudici, non può essere certo condannata per i tempi lunghi necessari per effettuare il pagamento all’automobilista. (Ordinanza 12385 del 15 aprile 2022 della Corte di Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante