ICONOS FINALES-TRAZADOS

Separazione e assegno: fondamentale fare riferimento al tenore di vita matrimoniale

Necessario garantire al coniuge debole i redditi adeguati a mantenere quel regime di vita

Separazione e assegno: fondamentale fare riferimento al tenore di vita matrimoniale

Definita la separazione personale tra i coniugi, per decidere sull’assegno di mantenimento è necessario fare riferimento ai cosiddetti redditi adeguati per la parte più debole, ossia a quei redditi necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Ciò perché è ancora attuale il dovere di assistenza materiale tra moglie e marito, dovere che non presenta alcuna incompatibilità con una situazione temporanea quale la separazione, da cui deriva, invece, solo la sospensione degli obblighi di fedeltà, convivenza e collaborazione. Evidente la diversa consistenza rispetto alla solidarietà post-coniugale che è presupposto dell’assegno di divorzio. Confermato, nella vicenda in esame, il mantenimento in favore della donna, nonostante il marito abbia sottolineato che la mogie svolge attività professionale autonoma continuativa e ben remunerata. I giudici ribadiscono che, in materia di assegno separativo, è sufficiente il raffronto in dettaglio tra le posizioni reddituali e patrimoniali dei due coniugi per accertare la disparità tra le differenti posizioni economiche. (Ordinanza 41797 del 28 dicembre 2021 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante