ICONOS FINALES-TRAZADOS

Danni post trasfusione: Italia condannata per i tempi lunghi di chiusura dei procedimenti relativi alle richieste di risarcimento

Evidente l’eccessiva durata del processo preso in esame: oltre dodici anni per due gradi di giudizio

Danni post trasfusione: Italia condannata per i tempi lunghi di chiusura dei procedimenti relativi alle richieste di risarcimento

Tempi troppo lunghi per la definizione dei procedimenti relativi alle richieste di risarcimento per i danni provocati da trasfusioni con sangue infetto. Consequenziale la condanna dell’Italia, obbligata a risarcire i familiari di un uomo morto proprio a causa dell’infezione manifestatasi dopo una trasfusione. Per i giudici è evidente come l’Italia abbia violato il diritto alla vita fissato nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, alla luce della durata – ben dodici anni e quattro mesi per due gradi di giudizio – del procedimento avviato per ottenere il risarcimento del danno subito dall’uomo sottoposto alla trasfusione con sangue infetto. Inutili le obiezioni proposte dallo Stato italiano. Per i giudici, difatti, è evidente non solo che la durata del procedimento è stata eccessiva, ma anche che le autorità italiane non hanno fornito una risposta adeguata e tempestiva a fronte delle contestazioni che sono state loro mosse. Consequenziale, quindi, la condanna dell’Italia a pagare 20.000 euro ai familiari dell’uomo come risarcimento del danno morale. (Sentenza del 14 aprile 2022 della Corte europea dei diritti dell’uomo)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante