ICONOS FINALES-TRAZADOS

Legittimo l’affidamento condiviso e paritetico con qualche correzione di rotta

In discussione non è il diritto alla bigenitorialità bensì la risposta migliore alle esigenze di vita dei figli

Legittimo l’affidamento condiviso e paritetico con qualche correzione di rotta

Sacrosanto il provvedimento con cui il giudice adatta alla situazione l’affidamento condiviso e paritetico dei figli. In questa ottica si può dare composizione ad un sistema di frequentazione tra genitori e figli, in un quadro di affidamento condiviso e di tempi di collocamento sostanzialmente paritetici, che resta segnato dalla individuazione del genitore di riferimento a gestire la quotidianità degli impegni e le esigenze dei figli minori, per un percorso teso a privilegiare la determinazione di un loro stabile ambiente di vita. A essere presa in esame è la gestione delle due figlie nate da una relazione more uxorio ormai conclusa. E i giudici applicano il principio secondo cui la disciplina dei tempi di permanenza dei minori presso un genitore piuttosto che l’altro, e la correlata frequentazione, non è guidata dalla ricerca della migliore figura genitoriale, che per la cura posta nell’educazione meriti conferma, ma dall’attenzione da darsi alle esigenze del figlio, attraverso l’individuazione di un ambiente di vita e riferimento. In gioco, quindi, non è il diritto alla bigenitorialità, con divieto di restrizioni al relativo esercizio, ma le più strette esigenze di natura materiale, volte a dare soddisfazione alla migliore gestibilità e comodità delle esigenze di vita dei figli minori. (Ordinanza 4790 del 14 febbraio 2022 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante