ICONOS FINALES-TRAZADOS

Patrocinio a spese dello Stato: costa cara l’omessa comunicazione delle variazioni di reddito

Conseguenziale e legittima, secondo i giudici, la revoca dell’ammissione al beneficio concesso in origine

Patrocinio a spese dello Stato: costa cara l’omessa comunicazione delle variazioni di reddito

Legittima la revoca del patrocinio a spese dello Stato se la parte non provvede a comunicare anno dopo anno le variazioni riguardanti il proprio reddito. Irrilevante il fatto che i cambiamenti occultati non abbiano comunque comportato il superamento del limite massimo di reddito che consente l’ammissione al beneficio. Ciò che conta, invece, osservano i giudici, è il mancato rispetto dell’onere di cooperazione verso lo Stato. Legittima l’azione proposta dal Ministero della Giustizia. Corretta la tesi proposta, secondo cui ci si deve semplicemente limitare a prendere atto dell’omessa comunicazione, da parte del soggetto, della variazione dei limiti di reddito intervenuta successivamente all’ammissione al beneficio e poi confermare il provvedimento di revoca, a prescindere dalla questione del superamento o meno dei limiti di redditività necessari al mantenimento del patrocinio a spese dello Stato. I giudici chiariscono che l’omessa comunicazione, anche parziale, delle variazioni reddituali comporta la revoca dell’ammissione al beneficio, nonostante tali variazioni siano occasionali e non comportino il venir meno delle condizioni di reddito previste dalla norma. (Ordinanza 9727 del 25 marzo 2022 della Corte di Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante