ICONOS FINALES-TRAZADOS

Rapporti tra società controllante e società controllata: per la deducibilità dei costi per alta formazione e coordinamento serve una reale funzionalità rispetto ai ricavi

A essere presi in esame sono i costi sostenuti dalla società capofila. Fondamentali l’effettività e l’inerenza della spesa

Rapporti tra società controllante e società controllata: per la deducibilità dei costi per alta formazione e coordinamento serve una reale funzionalità rispetto ai ricavi

Nei rapporti tra società controllante e società controllata, per la deducibilità dei costi relativi ad alta direzione e coordinamento deve essere dimostrata una reale funzionalità dei servizi offerti rispetto ai ricavi realizzati. Nella vicenda in esame si fa riferimento alle consulenze e alle prestazioni amministrative e fiscali effettuate dalla controllante e ai relativi fini dell’incidenza dell’interesse economico. Su questo fronte i giudici sottolineano che quei costi devono essere sostenuti da idonea ed analitica documentazione. E nel caso di servizi di consulenza e di ricerca, ripartiti con la consociata, deve essere comprovata l’utilità e la convenienza del beneficio diretto ed effettivo con remunerazione di vantaggio rispetto al costo di analogo servizio offerto sul mercato. In sostanza, i costi sostenuti dalla società capofila devono osservare l’effettività e l’inerenza della spesa, poiché tutti i componenti (positivi o negativi) del reddito d’impresa devono essere certi e di ammontare determinabile obiettivamente, e inoltre i componenti negativi (costi) devono possedere l’ulteriore requisito della inerenza, ossia devono avere un nesso di effettiva funzionalità rispetto alla produzione dei ricavi. In conclusione, deve sussistere una reale funzionalità dei servizi offerti rispetto ai ricavi realizzati. (Sentenza 88 del 17 febbraio 2022 della Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante