ICONOS FINALES-TRAZADOS

Sospeso il dipendente “no vax”: gli hanno riconosciuto almeno mezzo stipendio

Accolta l’istanza presentata da un assistente capo di Polizia penitenziaria che non si è sottoposto al ciclo vaccinale anti COVID-19

Sospeso il dipendente “no vax”: gli hanno riconosciuto almeno mezzo stipendio

Almeno mezzo stipendio va riconosciuto al lavoratore sospeso perché non vaccinato. Questa la posizione assunta dai giudici amministrativi del Tar Lazio, chiamati a prendere in esame l’azione giudiziaria proposta da un assistente capo di Polizia penitenziaria e mirata ad ottenere l’annullamento del provvedimento con cui, una volta preso atto della sua mancata sottoposizione al ciclo vaccinale anti COVID-19, è stata disposta la sua sospensione immediata dallo svolgimento dell’attività lavorativa. Per i giudici è necessario contemperare la tutela della salute con il diritto allo stipendio dei lavoratori, e in questa ottica è legittimo, almeno in questa prima fase – a maggio ci sarà un’ulteriore udienza per esaminare nel merito la questione – accogliere la domanda del lavoratore sospeso e, soprattutto, riconoscergli un assegno alimentare pari alla metà dello stipendio. Più precisamente, i giudici ritengono indispensabile un approfondimento tra la tutela della salute come interesse collettivo – cui è funzionalizzato l’obbligo vaccinale – e l’assicurazione di un sostegno economico vitale – idoneo a sopperire alle esigenze essenziali di vita, nel caso di sospensione dell’attività di servizio per mancata sottoposizione alla somministrazione delle dosi e successivi richiami –  tenuto conto che la sospensione è dichiaratamente di natura non disciplinare e implica la privazione integrale del trattamento retributivo. (Ordinanza 1234 del 25 febbraio 2022 del Tribunale amministrativo regionale del Lazio)

News più recenti

Mostra di più...

Iscriviti alla nostra newsletter

Scorri per attivare il pulsante